Roll Cutter procedure per periodi di inattività
In generale, un plotter da taglio non richiede procedure obbligatorie per l’arresto. Tuttavia, questa guida fornisce alcuni suggerimenti e accorgimenti per la pulizia per preparare il plotter in maniera ottimale nel caso dovesse rimanere fuori servizio per un lungo periodo.
PROCEDURA DI SPEGNIMENTO
Spegnimento del plotter
Spegnere il plotter e scollegare i cavi di alimentazione e dati dall’unita. Ciò può prevenire possibili danni quando, ad esempio, si sposta il plotter, un fulmine colpisce la rete, …
Rotelle di trascinamento
Le rotelle di trascinamento pressano il materiale sui rulli in modo da garantire un trascinamento preciso. Le rotelle sono realizzate in gomma dura e tendono a deformarsi quando viene applicata pressione e il plotter non è in uso. Pertanto è obbligatorio sollevare tutte le rotelle per garantire un buon trascinamento quando si riprenderà l’attività.
Manutenzione e pulizia
Quando il plotter rimarrà fuori servizio per un periodo più lungo, sarà il momento perfetto per eseguire regolare manutenzione e pulizia. La Serie S CLASS 2 ha diverse superfici di scorrimento lisce in metallo e plastica. Sono praticamente prive di attrito e non richiedono lubrificazione. Raccoglieranno tuttavia polvere e residui che potrebbero influire sulle prestazioni del plotter. Mantenere il plotter il più pulito possibile utilizzando un telo contro la polvere. Se necessario, pulire l’unità con un panno morbido inumidito con alcool isopropilico o detergente delicato. Non utilizzare assolutamente materiali abrasivi.
Pulizia del sistema di trascinamento
Dopo un certo tempo sia le rotelle che la parte zigrinata dei rulli di trascinamento necessitano di una pulizia in quanto residui di materiale possono accumularvisi. Questo fa si che il materiale slitti tra le rotelle di trascinamento ed i rulli, diminuendo la trazione.
Ci sono 2 metodi per pulire il sistema di trascinamento.
Primo metodo:
- Scollegare il cavo di alimentazione.
- Applicare un solvente delicato (normalmente utilizzato per rimuovere i vecchi residui di colla) sui rulli di trascinamento e attendere che si dissolva il residuo accumulato.
- Pulire con una spazzola non metallica (si consiglia uno spazzolino da denti)
- Ripetere la procedura su tutti i rulli di trascinamento.
rullo di trascinamento sporco rullo di trascinamento pulito
Secondo metodo:
- Assicurarsi che nessun materiale sia caricato nel plotter.
- Spegnere il plotter e scollegare il cavo di alimentazione. Sollevare le rotelle di trascinamento.
- Posizionare una rotella di trascinamento sopra il rullo che necessita pulizia. Assicurarsi di utilizzare la rotella più a sinistra o più a destra (altrimenti la pressione non è sufficiente).
- Rimuovere il liner da un pezzo di vinile. Collocarlo tra la rotella di trascinamento e il rullo di trascinamento con la parte adesiva verso il basso. Abbassare le rotelle di trascinamento.
- Girare manualmente un altro rullo di trascinamento così che il pezzo di vinile si “avvolga” per almeno un giro sul rullo di trascinamento.
- “Strappare” il pezzo di vinile dal di sotto della rotella di trascinamento.
- Ripetere più volte finché tutti i residui sono stati rimossi dal rullo di trascinamento.
Pulizia del sensore del materiale
Dopo un certo periodo di funzionamento il sensore del materiale può sporcarsi a causa dell’accumularsi di residui. Questo potrebbe essere causa di malfunzionamenti del plotter. Pulire il sensore del materiale strofinandolo con un bastoncino ovattato.
Pulizia della barra guida dell’asse Y
Sulla barra guida dell’asse Y ci sono quattro aree sulle quali il carrello porta utensile scorre orzzontalmente. Due aree (1) sono visibili sulla parte anteriore della barra guida. Le altre 2 superfici (2) sono situate sulla parte posteriore della barra guida, direttamente dietro le aree visibili anteriormente. La figura sottostante mostra queste aree. Anche se la forma della barra guida dell’asse Y può variare da modello a modello, queste aree sono sempre posizionate in alto e in basso.
Dopo un certo periodo d’utilizzo possono accumularsi dei residui di materiale o polvere sulle superfici di scorrimento e sulle rotelle del carrello porta utensile.
Pulizia della superficie di scorrimento della barra guida dell’asse Y:
- Spegnere il plotter.
- Prendere un panno di cotone morbido inumidito con alcool isopropilico o un detergente leggero.
- Pulire le superfici; se la testa porta utensili è d’ostacolo, spingere delicatamente per spostarla sulla destra o sinistra.
Pulizia del guida-lama (solo modelli tangenziali)
Il guida-lama potrebbe accumulare residui dal vinile, con conseguente scarsa qualità del taglio. L’indicatore tipico di un guida-lama sporco è un’interruzione della linea di taglio ogni 12mm (0.5”).
Pulizia del guida-lama:
- Rimuovere delicatamente la lama ruotando il portalama in senso antiorario.
- Osservare l’orientamento del guida-lama e quindi spingerlo fuori dalla sua sede.
- Rimuovere eventuali residui di vinile usando una spazzola o un paio di pinzette.
- Sostituire il guida-lama.
- Installare la lama come descritto successivamente.
Pulizia del sensore OPOS
Il sistema ottico raccoglierà polvere. Pertanto, il piccolo foro nel sensore deve essere pulito regolarmente con un bastoncino ovattato.
- Tirare verso l’alto il portalama.
- Individuare l’adesivo sopra il foro nel supporto del sensore OPOS sul lato sinistro della testa.
- Rimuovere l’adesivo.
- Pulire strofinando con un bastoncino ovattato.
- Coprire nuovamente il foro con un adesivo simile.
- Spingere la testa verso destra per garantire che OPOS venga nuovamente sollevato.
PROCEDURA DI AVVIAMENTO
Accensione del plotter
ATTENZIONE: Prima d’inserire il cavo d’alimentazione verificare che l’interruttore del plotter sia posizionato su spento (premere sul lato contrassegnato con “0” dell’interruttore). |
- Inserire la spina femmina del cavo d’alimentazione nella presa di alimentazione situata sul retro del plotter.
- Inserire l’altra estremità del cavo d’alimentazione nella presa a muro dotata di messa a terra.
- Accendere il plotter premendo sul lato contrassegnato con ”I” dell’interruttore posizionato sul modulo d’alimentazione nella parte posteriore del plotter.
- Lo schermo si illuminerà e partirà il processo d’inizializzazione. Se è inserito del materiale il plotter ne rileverà la larghezza e caricherà il materiale.
Sostituzione della lama
Quando si riprendono le lavorazioni con il plotter, si consiglia di sostituire la lama per una qualità di taglio ottimale.
Installazione lama Tangenziale
Rimuovere la lama tangenziale:
- Ruotare il portalama in senso antiorario. Il supporto si solleverà, rendendo infine possibile estrarre il portalama dalla testa tangenziale. Il guida-lama si trova sotto. Rimuoverlo se sul plotter viene installata una lama differente o altro utensile.
- La lama può essere rimosso dal portalama utilizzando qualcosa tipo un cacciavite piatto per fare leva nella scanalatura tra lama e portalama.
Installazione della lama tangenziale e impostazione della profondità
- Inserire la lama standard nel portalama. Assicurarsi che la lama sia fissata saldamente nel portalama. La lama è inserita correttamente quando non può essere rimossa manualmente dal portalama. L’installation tool può essere utilizzato per applicare una pressione sufficiente alla lama per fissarla.
- Inserire il guida-lama lateralmente finché non scatta in posizione. Inserire delicatamente la lama nel condotto della testa. Tenere il guida-lama in posizione con una mano e, con l’altra mano, girare il portalama in senso antiorario fino a quando il perno di allineamento si inserisce nella piccola tacca nel condotto della testa. Ora girare il portalama in senso orario fino a quando il suo filetto non si inserisce nel condotto della testa.
- Tenere il guida-lama in posizione con una mano. Regolare la profondità della lama con l’altra mano ruotando il portalama in senso orario fino a quando la punta della lama è appena visibile sotto il guida-lama.
Installazione lama auto-pilotante
- Allentare la vite (1) del morsetto della testa e rimuovere il portalama dal morsetto (2).
- Girare in senso orario la manopola zigrinata di regolazione (3) per far fuoriuscire la lama (4) dal porta-lama (5).
- Con attenzione estrarre la lama dal portalama.
Installare la lama auto-pilotante
- Rimuovere la parte in alluminio dal portalama (5) ruotando in senso antiorario la manopola zigrinata di regolazione (3) fino a che non è completamente estratta.
- Inserire l’estremità conica, non affilata, della lama nella stretta apertura del portalama. Premere dolcemente la lama fino ad inserirla completamente.
- Capovolgere il portalama e picchiettarlo leggermente su una superficie solida per assicurarti che la lama sia completamente inserita.
- Avvitare lentamente la manopola zigrinata fino a che la punta della lama non fuoriesce dal portalama della quantità necessaria (t) per tagliare il materiale desiderato come mostrato nella seguente figura.
- Inserire il portalama nel morsetto della testa, premerlo completamente giù (1).
- Stringere la vite del morsetto (2).
Caricamento materiale
- Sollevare le rotelle di trascinamento tramite l’apposita leva situata sulla parte posteriore destra del plotter, dietro il pannello di controllo.
- Allentare la manopola di entrambe le flange. La seguente figura mostra la flangia con la manopola allentata (1) e con la manopola stretta (2).
- Inserire una flangia allentata in una estremità del rotolo di materiale e stringere la manopola. Verificare che la flangia sia ben affrancata. Fare lo stesso all’altra estremità del rotolo.
- Collocare il rotolo di materiale con le flange sui rulli porta rotolo. Posizionare le flange nelle scanalature delle apposite guide che possono essere mosse lateralmente sul rullo in modo d’adattarsi alla flange.
NOTA: Se le flange non sono utilizzate (cosa non raccomandata – il trascinamento non è garantito), posizionare il rotolo direttamente sui rulli tra le due guide delle flange. |
- L’alimentazione del materiale avviene dal retro del plotter. Far passare il materiale sotto le rotelle di trascinamento fino a farlo uscire dalla parte anteriore.
- Posizionare il bordo sinistro del materiale sopra il rullo di trascinamento più a sinistra e verificare che il bordo destro del materiale sia posizionato sopra il rullo di trascinamento lungo. Quindi posizionare le rotelle di trascinamento destra e sinistra.
- Le rotelle di trascinamento debbono essere posizionate sopra i rulli di trascinamento e devono distare (1) dai bordi del materiale da 3 a 15 mm. Quindi trattenere una flangia e tirare in avanti il materiale fino a tenderlo. Assicurarsi che il sensore anteriore sia coperto dal materiale (2).
Nel caso che, quanto sopra descritto non permetta al materiale di raggiungere il rullo di trascinamento lungo in quanto troppo stretto, provare a posizionare il bordo sinistro del materiale sopra il secondo rullo di trascinamento di sinistra e verificare che il bordo destro del materiale raggiunga il rullo di trascinamento lungo. Continuare a spostare la rotella di sinistra verso il rullo di trascinamento lungo fino a che entrambe le rotelle sono in posizioni consentite e al di sopra dei bordi del materiale. In ogni caso, entrambi i bordi del materiale debbono essere posizionati sopra un rullo di trascinamento. Se questo non avviene riposizionare il rotolo di materiale in modo da coprire i rulli di trascinamento.
- Verificare che il materiale venga alimentato dal rotolo in modo dritto. Per realizzare ciò, spostare il rotolo di materiale e le guide delle flange sulla sinistra e destra dei rulli porta materiale.
- Abbassare la leva delle rotelle di trascinamento in modo da premere saldamente il materiale contro i rulli di trascinamento. Il carrello porta utensile si muoverà in automatico da destra a sinistra per misurare la larghezza utile del materiale.
- Il posizionamento delle rotelle di trascinamento ed il percorso di alimentazione dei fogli singoli è identico a quello descritto per il materiale in bobina.
- Il plotter è ora pronto.
NOTA: Non è necessario svolgere manualmente il materiale dal rotolo. Il plotter provvederà automaticamente a tale operazione durante la fase di caricamento. |